top of page
23c8d320-e827-4e26-badb-2ea3bafb0a7c[1].jpg

La nostra
storia

Il Chameleon Film Festival – Contemporary Visions nasce dall’iniziativa di un gruppo di cinefili, esperti del settore e appassionati dell’arte cinematografica che sognano una rigenerazione del mercato audiovisivo, sempre più incapace, soprattutto in Italia, di dare spazio a prodotti indipendenti e di proporre al grande pubblico opere in grado di raccontare davvero la contemporaneità.

Se nel dopoguerra il neorealismo italiano aveva dato il via a una vera e propria rivoluzione, sia nella specificità del linguaggio sia nei metodi di produzione, aprendosi per la prima volta alla considerazione della realtà in quanto tale, fuori dagli scenari artificiali dei teatri di prosa, il cinema degli ultimi decenni sembra in qualche modo tornare a un rifiuto della realtà, e, cosa ancora più grave, riuscirci senza rientrare nei confini delle fabbriche, ma ammantandosi di ambientazioni e caratteristiche fotografiche altamente verosimili e solo apparentemente ispirate al vero. In altre parole, il cinema dimostra di essere riuscito ad assorbire il messaggio neorealista e poi a bypassarlo, finendo per raccontare solo piccole porzioni del mondo reale pianificate sulla carta, politicamente corrette o misurate secondo le linee di un sentire comune. Salvo ovviamente qualche rara eccezione, si ha l'impressione di stagnare nei soliti racconti, nei soliti dialoghi, nelle solite emozioni contrite, senza mai riuscire a vedere oltre.

Possiamo forse pensare che solo i grandi eventi, siano essi guerre o devastazioni di qualsiasi genere, possano essere degni di nota per un cinema che intenda raccontare la realtà? O esiste anche una realtà ordinaria, quotidiana, apparentemente immobile, ma ricca di sfumature, contrasti e inquietudini profonde che merita altrettanta attenzione? Dove nascono realmente quelle inquietudini? Sono semplicemente un effetto intimo dell'ordine economico-politico, oppure ci sono ragioni più nascoste che invadono la sfera psichica e spirituale del mondo contemporaneo? Quale cinema, teatro o letteratura affronta davvero queste domande? Come descrivere allora questa contemporaneità camaleontica?

Il Chameleon Film Festival intende quindi dare spazio a quei nuovi autori che sanno raccontare nei loro film squarci di quotidianità contemporanea, squarciando il velo delle apparenze, dell'ovvio, dell'ovvio, del già visto e del già detto.

Una giuria di esperti e appassionati visionerà i film con uno sguardo libero dai vincoli del mercato, dalle imposizioni distributive, dalle categorie di pensiero, per premiare le opere più meritevoli e iniziare così a formare la Contemporary Library, una biblioteca audiovisiva virtuale che raccoglie cortometraggi capaci in qualche modo di restituirci un'immagine autentica e analitica del mondo contemporaneo.

bottom of page